MENSILE D'INFORMAZIONE E DI SERVIZI - GENNAIO 2001


RASSEGNE

"OLTRE IL SILENZIO"
VOCI DEGNE D'ASCOLTO

Al Piccolo Teatro di Catania la rassegna
del Teatro del Sole - E.N.S.

Con lo spettacolo "Quello che le balene pensano degli uomini", tratto dal romanzo di Antonio Tabucchi "La donna di Pim", curato dalla sezione catanese dell'Associazione Italiana Persone Down, ha preso inizio al Piccolo Teatro di Catania la rassegna denominata "Oltre il silenzio", curata dal Teatro del Sole - Ente nazionale sordomuti con la collaborazione artistica della coppia Ristagno - Felloni che firma la regia dei cinque lavori in cartellone fino a marzo 2001. La rassegna è poi proseguita con "Medea", da Euripide e Pasolini, del Teatro Scalo Dittaino di Monica Felloni e Piero Ristagno e con "La caduta della Luna" ispirato a "Lunaria" di Vincenzo Consolo, con la compagnia di non udenti il Teatro del Sole e con la presenza del contrabbassista Nello Toscano.
"Oltre il silenzio" proseguirà poi l'1 febbraio con "Il malato immaginario" da Molière sempre con la compagnia Teatro del Sole e testi di Attilio Scuderi e Piero Ristagno per poi concludersi l'8 marzo con il Teatro Scalo Dittaino ed il Teatro del Sole che proporranno in prima nazionale "La torre" su testi di Attilio Scuderi e Piero Ristagno e dove gli attori udenti del Teatro Scalo Dittaino interagiranno sul palco con quelli non udenti del Teatro del Sole. Il palcoscenico quindi come luogo di unione per attori down e non udenti che lavorano insieme ad attori udenti in una operazione davvero stimolante e che contribuisce a superare ogni residuo di assistenzialismo, di pietà o di stupidi pregiudizi.


| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI | NUMERO PRECEDENTE | BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |