MENSILE D'INFORMAZIONE E DI SERVIZI - GENNAIO 2001


I CONSIGLI DEL COMMERCIALISTA
acura del Dott. Natale Privitera

LA TUTELA DELLA PRIVACY

La L.675/96 disciplina la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati privati. L'impianto legislativo della 675/96 si può riassumere nei seguenti punti:
- Informativa all'interessato o alla persona di cui sono raccolti i dati.
-Acquisizione del consenso dell'interessato e se del caso dell'autorizzazione del garante.
- Sussistenza di particolari condizioni per la comunicazione o la diffusione dei dati o il trasferimento dei dati all'estero.
- Notificazione al Garante dell'intenzione di procedere al trattamento dei dati personali.
Allo scopo di semplificare gli adempimenti previsti dalla Legge, il Garante per la protezione dei dati personali ha predisposto delle Autorizzazioni a tempo determinato (le ultime scadono il 31.12.2001) a favore delle categorie di soggetti e di dati, di seguito riportati:
1. Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro (datori di lavoro).
2. Autorizzazione al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale (professioni sanitarie).
3. Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni (associazioni, partiti, sindacati, onlus, consorzi, cooperative).
4. Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti (tenuti all'iscrizione ad albi ed elenchi).
5. Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte di diverse categorie di titolari (attività bancarie, creditizie, assicurative, di gestione dei fondi, del trasporto, sondaggi e ricerche, attività di elaborazione di dati, attività di selezione del personale, mediazione a fini matrimoniali).
6. Autorizzazione al trattamento di alcuni dati sensibili da parte degli investigatori privati.
7. Autorizzazione al trattamento di dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici (rapporti di lavoro, organismi di tipo associativo e fondazioni, liberi professionisti, imprese bancarie ed assicurative ed altri trattamenti, documentazione giuridica).
I dati sensibili sono in intesi, generalmente, nei "dati personali idonei rilevare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale". In particolare, ad esempio, per i datori dl lavoro, dati sensibili possono essere anche quelli "idonei a rilevare lo stato di salute, i dati raccolti in riferimento a malattie anche professionali, invalidità infermità, gravidanza, puerperio allattamento, ad infortuni, ad esposizioni a fattori di rischio, all'idoneità psico-fisica a svolgere determinate mansioni o all'appartenenza a categorie protette".
Peraltro, anche se i citati soggetti sono esclusi dalla richiesta di autorizzazione al Garante, restano ugualmente obbligati ad informare l'interessato - anche quando i dati sono raccolti presso terzi - e acquisirne il relativo consenso scritto.
In merito al contenuto/momento dell'informativa ed ai requisiti/forma del consenso si rimanda ai singoli Provvedimenti normativi emanati dal Garante il 20 settembre 2000 e pubblicati nel G.U. n.229 del 30.9.2000.
Tengo, comunque, a specificare che occorre sempre predisporre un Piano di sicurezza generale (in caso di archivi cartacei ed informatici) e, laddove i dati sensibili vengano trattati a mezzo di "elaboratori accessibili mediante una rete di telecomunicazioni disponibili al pubblico" (art.3, comma 1, lett. b, DPR 318/99), anche il Documento Programmatico Sulla Sicurezza (DPSS).

SCADENZE FISCALI DI GENNAIO 2001

16 Martedì
-SOSTITUTI D'IMPOSTA
Versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente.
Versamento delle ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese prece dente.
Versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente.
Versamento delle ritenute alla fonte su provvigioni corrisposti nel mese precedente. Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di Dicembre 2000 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno.
Versamento in un'unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di Dicembre 2000 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto.

-CONTRIBUENTI IVA MENSILI
Versamenti dell'IVA dovuta per il mese precedente al netto dell'acconto versato entro il 27 Dicembre 2000.

-DATORI DI LAVORO
Versamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti di competenza del mese precedente.
Versamento del contributo INPS - Gestione separata lavoratori autonomi - corrisposti nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi e venditori a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatoria.

-CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI
Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 18 Dicembre 2000 (ravvedimento).

-AZIENDE DEL SETTORE DELLO SPETTOCOLO E DELLO SPORT
Versamento dei contributi ENPALS dovuti per il periodo di paga scaduto il mese precedente.

19 Venerdì
-PROPRIETARI DI BENI IMMOBILI O TITOLARI DI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SUGLI STESSI
Ultimo giorno utile per le regolarizzazioni del saldo ICI 2000 non effettuato o effettuato in misura insufficiente entro il 20 Dicembre 2000 (ravvedimento).

22 Lunedì
-OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE
Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese di Dicembre 2000, mediante raccomandata o direttamente presso gli uffici doganali.

-TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1.1.2001.

26 Venerdì
-CONTRIBUENTI IVA MENSILI E TRIMESTRALI
Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento dell'acconto IVA relativo l'anno 2000 non effettuato o effettuato in misura insufficiente entro il 27 Dicembre 2000.

31 Mercoledì
-OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO TRIMESTRALE O MENSILE
Presentazione degli elenchi INTRASTAT delle cessioni e/o degli acquisti intracomunitari effettuati nel IV trimestre 2000 (operatori trimestrali) o nell'anno 2000 (operatori annuali).

-CONTRIBUENTI IVA MENSILI
Presentazione della dichiarazione IVA periodica relativa al mese di Dicembre 2000, mediante supporto cartaceo presso banche, uffici postali o soggetti abilitati alla trasmissione telematica.

-NTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA
Trasmissione telematica della dichiarazione IVA periodica relativa al mese di Novembre 2000.

-TITOLARI DI ABBONAMENTO ALLA RADIO O ALLA TELEVISIONE
Versamento del canone annuale.

-REVISORI CONTABILI
Versamento del contributo annuo obbligatorio per l'anno 2001.

-PROPRIETARI DI AUTOVEICOLI CON BOLLO SCADENTE A DICEMBRE 2000 E DI CICLOMOTORI
Pagamento della tassa automobilistica (bollo auto) presso le agenzie postali o i rivenditori di generi di monopolio autorizzati (tabaccherie).

 


| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI | NUMERO PRECEDENTE | BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |