MENSILE D'INFORMAZIONE E DI SERVIZI - GENNAIO 2001


CINEMA IN TEATRO

IL TEATRO - CINEMA DI PINO QUARTULLO

Il popolare artista di Civitavecchia protagonista
a Catania come attore e drammaturgo

Nato a Civitavecchia, noto per le sue apparizioni in tv, al cinema ed in teatro, Pino Quartullo, vincitore nel 1986 della Concha de oro al Festival di San Sebastian, candidato nel 1987 all'Oscar per il cortometraggio "Exit" con Stefano Reali, è stato doppiamente protagonista a Catania. Al Teatro Verga, per la stagione di prosa dello "Stabile" è stato impegnato con la compagnia dello Stabile d'Abruzzo in "Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca", con la regia e l'adattamento di Gigi Proietti, inoltre ha presentato , presso la libreria Tertulia, il suo libro "Quattro commedie per il teatro e per il cinema", edito a Roma da Gremese.
Le quattro commedie, di cui è stato anche regista ed interprete, raccolte in un elegante volume, sono "Quando eravamo repressi" del '90, "Le faremo tanto male" del '92, "Le donne non vogliono più" del '93 e "Storie d'amore con i crampi" del '95. Si tratte di storie che, attraverso l'ironia e l'humor di Quartullo, raccontano dei rapporti di coppia alle prese con varie problematiche, in una società, in una Italia frenetica ed aggressiva. Sono delle pièce, affrontate con il tono delle commedie di costume, spassionatamente divertenti, nate per il teatro e poi diventate film. Al "Verga" invece Quartullo è stato tra i protagonisti della versione teatrale musicale del celebre film "Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca" con la regia e l'adattamento di Gigi Proietti, che mantiene intatti il fascino della sceneggiatura originale di Age, Scarpelli e Scola.
Sulla scena di Stefano Gianbanco che crea, attraverso un muro che si scompone, i vari ambienti della vicenda, si sviluppa il processo per il delitto della fioraia Adelaide coinvolta in un contorto triangolo passionale con il muratore "compagno" Oreste ed il pizzaiolo "maoista" Nello. Con le musiche originali del film di Armando Trovaioli, lo spettacolo, conduce gli spettatori, attraverso le testimonianze dei protagonisti, in una storia di ambiente proletario in ascesa, nell'autunno caldo della Roma anni Settanta, fino al dramma del delitto. Pino Quartullo è Oreste, nel film Marcello Mastroianni, Sandra Collodel la fioraia Adelaide che ricorda la Vitti del film ed Edoardo Leo è Nello che riveste i panni che furono nel film di Giancarlo Giannini.


| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI | NUMERO PRECEDENTE | BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |