L'INTERVISTA
"LE
TRE DONNE" INAUGURANO LA STAGIONE DI QUARTA PARETE
Prevista
quest'anno al "Valentino" anche una Scuola
di recitazione
Debutto al "Valentino" di Catania per il Centro Stabile
di produzione "Quarta Parete", diretto dal regista
ed attore Costantino Carrozza. La nuova stagione è già
partita con la trilogia di atti unici dal titolo "Le tre
donne", formata da "Caccia al lupo" di Giovanni
Verga, "La morsa" di Luigi Pirandello e "Canicola"
di Rosso di San Secondo. Tre atti unici che hanno riassunto
la centralità della figura femminile nell'analisi sulla
società siciliana a cavallo tra Ottocento e Novecento,
condotta da tre grandi autori siciliani
La stagione di Quarta Parete presenterà
poi dal 31 gennaio altri tre atti unici, "L'uomo dal fiore
in bocca" di Luigi Pirandello e "Tragico contro voglia"
e "L'orso" di Cecov.
Il 23, 24 e 25 febbraio previsto un fuori programma,
con lo spettacolo "Momento di debolezza" di Churcill,
proposto dalla Compagnia dell'Atto di Roma con Renato Campese
e Valeria Ciangottini, mentre dal 15 al 25 marzo il nuovo allestimento
di Quarta Parete sarà "Le esperienze di Giovanni
Arce, filosofo" di Rosso di San Secondo, prima assoluta
per uno spettacolo rappresentato per la prima volta a Milano
nel 1926 dalla compagnia di Ettore Petrolini. Si tratta di una
satira struggente contro il conformismo benpensante della piccola
borghesia del tempo.
Il cartellone 2000- 2001 si chiuderà
il 4 maggio con un collage di canti scelti, letti e rappresentati
della "Divina Commedia" di Dante Aligheri, curati
da Costantino Carrozza.
" Abbiamo iniziato la stagione con
la trilogia di atti unici dal titolo "Le tre donne"
- spiega Costantino Carrozza, direttore artistico di Quarta
Parete - e continueremo a proporre spettacoli di qualità,
con autori come Rosso di San Secondo, Cecov, Pirandello, puntando
poi all'espediente del non abbonamento. Tutto ciò in
quanto riteniamo utile lasciare liberi gli spettatori di scegliere
di volta in volta la proposta che preferiscono vedere. Stanno
ancora continuando le iscrizioni alla Scuola privata di recitazione
in memoria di Giorgio Strehler e Paolo Grassi che avrà
durata biennale, con corsi trisettimanali pomeridiani di recitazione,
dizione, fonetica, mimo, storia del teatro, psicologia e sociologia
dell'attore".