MENSILE D'INFORMAZIONE E DI SERVIZI - NOVEMBRE 2000


AUTO

COME PREPARARE ALL’INVERNO
LA NOSTRA VETTURA

Finita l'estate ed entrati in pieno autunno ecco che, oltre alla nostra persona, dobbiamo badare anche alle nostre automobili che quotidianamente ci sostengono, ci aiutano a raggiungere le varie destinazioni.
Finiti i viaggi estivi, il sole cocente di luglio ed agosto, bisogna adoperarsi per dare una controllata alle nostre vetture in modo da evitare sgradevoli sorprese.
Passiamo quindi in rassegna le varie sezioni della nostra auto che il meccanico di fiducia, l'elettrauto, il carrozziere, il gommista dovranno controllare.
In merito alla tappezzeria basta una buona pulizia con l'aspiratore, magari sostituire le vecchie fodere o i tappetini e poi in linea di massima occorre trattare con criterio motore, carrozzeria ed interni partendo dal principio che se ben trattata l'auto durerà il doppio.
Pioggia, freddo, umidità attaccheranno per tutti i mesi invernali le nostre auto è quindi meglio far controllare la scocca esterna, le serrature, la carrozzeria per evitare che ci siano infiltrazioni d'acqua e scongiurare cosÏ la ruggine. Esiste, inoltre, una cera che oltre a mantenere scintillante la carrozzeria la protegge dal freddo, dalla pioggia e da quant'altro ci riserva la stagione invernale.
Per quanto riguarda l'elettrauto è bene far controllare la batteria, i morsetti, la carica ed il livello del liquido, oltre all'impianto di riscaldamento, il motorino d'avviamento e le varie luci abbaglianti, antinebbia e d'emergenza.
Dal gommista, oltre che gli ammortizzatori, è bene far controllare i pneumatici e vedere se sono usurati, da invertire o da gonfiare.
Il meccanico potrà fare un check-up su motore, manicotti, filtro aria, guarnizioni, olio ed altre parti che debbono prepararsi alle temperature più rigide, specialmente per quelle vetture che rimangono fuori.

 

 


| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI | NUMERO PRECEDENTE | BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |