TEATRO
Anno 13 Numero 2 - dal 13 al 30 Aprile 2001
 
 


 
EDITORIALE
DITE LA VOSTRA
L'INCHIESTA
MEDICINA IN PILLOLE
MUSICA
LAVORO
APPUNTAMENTI
L'AVVOCATO RISPONDE
DONNE E..
TEATRO
LA POLTRONA IN PLATEA
SPORT - L'INTERVISTA
SPORT - CLUB
CINEMA E TEATRO
MOTORI DI RICERCA
ALTAVISTA
LYCOS
EXCITE
YAHOO
ARIANNA
VIRGILIO
CINEMA E TEATRO SETTIMANALE DI INFORMAZIONE CINEMATOGRAFICA E TEATRALE

Michel Piccoli riceve il Premio Europa per
il Teatro e l'abbraccio dei catanesi


Al Teatro Bellini l'attore francese nella riduzione di "A partir des Géants de la montagne"

Un piccolo - grande evento che ha gremito il magico e fascinoso Teatro Massimo Bellini di Catania, accendendo la curiosità anche di chi voleva solo apparire ed esserci, anche se spesso non conosce neanche il titolo della pièce che va a vedere o l'autore che si rappresenta. Ed a proposito di apparire e di essere al Bellini si era creata tanta attesa intorno alla proposta Piccoli - Pirandello A partir des Géants de la montagne, evento unico offerto dall'attore francese Michel Piccoli a Pirandello, alla Sicilia che gli ha assegnato l'edizione 2001 del Premio Europa per il Teatro. In un Bellini affollatissimo di curiosi e personalità della cultura, del mondo dello spettacolo, della politica e della critica internazionale, provenienti dalla vicina Taormina dove si stava svolgendo la quattro giorni che ha dedicato a Piccoli un convegno e una retrospettiva, l'attore accompagnato, nei panni di Ilse, da Emmanuelle Lafon e da piccoli attori, ha dato vita al personaggio pirandelliano del mago Cotrone, che vive nel suo universo carico di fantasmi.
La pièce, nata nell'ottobre del 1998 in seguito al laboratorio A propos des Géants de la montagne tenuto da Piccoli e Klaus Michael Gruber con gli studenti del Conservatoire d'Art Dramatique di Parigi, la scuola ufficiale degli attori francesi.
Lo spettacolo ha visto Piccoli, in abito scuro e fez, nel primo tempo davanti al sipario chiuso e nel secondo, con una scenografia ricca di grucce ed abiti appesi dall'alto, che creavano una certa suggestione. Il protagonista applaudito è stato proprio il premiato Michel Piccoli mentre, per quanto riguarda la riduzione dell'incompiuta di Pirandello, è rimasta tra i presenti qualche punta di delusione sia perché la pièce è sembrata troppo farraginosa e troppo statica e poi perché i sottotitoli in italiano si leggevano poco ed erano sempre in ritardo e la voce dell'attore francese era troppo sussurrata. Comunque sempre un evento da non perdere, come sottolineava l'immancabile signora ingioiellata delle prime catanesi, anche se alla fine si preferiva il Piccoli cinematografico e l'incontro nel foyer del teatro riservato dal sindaco di Catania Umberto Scapagnini all'applaudito attore, premiato poi a Taormina dove hanno anche ricevuto il premio Nuove Realtà Teatrali Heiner Goebbels e Alain Platel, rispettivamente per la musica e la danza.

| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI |BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |