200
posti nel ramo turistico alberghiero
sulla Riviera romagnola
Si cercano fino
ad ottobre figure di animatori, camerieri, bagnini
con selezione a Palermo
|
Amanti
del mare, della vacanza, soprattutto chi ha la battuta pronta
e si sente trascinatore, fatevi avanti. Sono infatti disponibili
oltre 200 posti di lavoro nel settore turistico alberghiero nella
riviera romagnola per la stagione estiva, tra Milano Marittima,
Cervia e Cesenatico. Disponibilità, quindi, per camerieri con
o senza esperienza, cuochi, assistenti cuochi, commessi, addetti
alla reception, lavapiatti, bagnini, animatori, pasticceri, baristi,
commis da cucina e da sala e parrucchieri.
Si
richiede per lo più personale più o meno specializzato, disponibile
a trasferirsi per un periodo medio di tre mesi nella provincia
di Ravenna.
Sarà
lo sportello Eures di Palermo, istituito presso l'Assessorato
regionale al Lavoro, a curare le selezioni, a cui ci si può rivolgere
per informazioni più dettagliate e per presentare la propria candidatura.
Le opportunità di lavoro sono svariate e riguardano alberghi,
hotel, villaggi vacanze, bar, ristoranti e strutture commerciali
distribuite lungo la costa romagnola, d'estate meta di vacanzieri
di ogni tipo, dal turista o dall'italiano del Nord e del Sud.
Il
periodo di lavoro è a tempo determinato e parte da marzo a ottobre,
con picchi durante il periodo estivo. Quasi tutte le struttture
alla ricerca di personale a tempo parziale offrono l'alloggio
gratuito. Il periodo di lavoro va da maggio a settembre, con alloggio
gratuito per le prime quattro figure ricercate.
A
Pinarella di Cervia, Union Hotels Pinarella offre lavoro da metà
maggio a settembre a 1 barista esperto, i barista apprendista,
1 segretario di albergo, 3 camerieri di sala, i bagnino con brevetto
(per queste posizioni è previsto l'alloggio gratuito) e 1 maitre
con esperienza. Le ancora l'Hotel Imperiale (Milano Marittima)
cerca 17 persone, fra cui 2 segretari di albergo, 3 aiuti segretario,
6 camerieri con esperienza anche minima, 4 camerieri ai piani
e 2 bagnini con brevetto. Si comincia all'inizio della stagione
estiva fino a settembre, è richiesta la conoscenza del tedesco,
l'alloggio è gratuito.
Chi
è interessato può presentare immediatamente il curriculum vitae
o rivolgersi per eventuali informazioni al servizio Eures dell'Assessorato
regionale al Lavoro, in via Pernice 5 a Palermo, o telefonare
allo 091/6968464.
|