MEDICINA IN PILLOLE
Anno 13 Numero 2 - dal 13 al 30 Aprile 2001
 
 


 
EDITORIALE
DITE LA VOSTRA
L'INCHIESTA
MEDICINA IN PILLOLE
MUSICA
LAVORO
APPUNTAMENTI
L'AVVOCATO RISPONDE
DONNE E..
TEATRO
LA POLTRONA IN PLATEA
SPORT - L'INTERVISTA
SPORT - CLUB
CINEMA E TEATRO
MOTORI DI RICERCA
ALTAVISTA
LYCOS
EXCITE
YAHOO
ARIANNA
VIRGILIO
CINEMA E TEATRO SETTIMANALE DI INFORMAZIONE CINEMATOGRAFICA E TEATRALE

È primavera sveglia!!!

Una nota canzone fiorentina incita appunto alla sveglia, quando è primavera. Effettivamente il sonno dell’alba è più dolce di quello notturno e non viene mai voglia di alzarsi. Ma la sveglia non è solo dal sonno mattutino, bensì dalla sonnolenza che è nell’intero giorno, per cui si è svogliati, stanchi e diciamolo pure, impotenti, senza cioè volontà di fare alcunchè. Cos’è che ci accade?!
La nostra vita ha un suo bioritmo, un suo meccanismo che va regolato, stagione per stagione, se si vogliono evitare sorprese alla salute. E’ un po’ come tenere sempre efficiente la propria automobile. Cosa si fa nei mesi caldi? Si cambia l’olio al motore, diverso da quello invernale usato contro il freddo; si controlla la pressione delle gomme, per evitare che col caldo l’auto si acquatta sull’asfalto; si controlla spesso l’acqua perché evapora col sole forte. E dunque, anche l’uomo deve badare alla sua macchina vitale, perché se nella stagione fredda aveva bisogno di mangiare di più per avere calorie e di coprirsi per bene per evitare infreddamenti, con il caldo ha necessità di mangiare meno, scoprirsi per non sudare e bere di più acqua per non disidratarsi, per l’aumento della trasudazione. Deve inoltre, anzitempo, fare controllare la pressione del circolo sanguigno, la funzione respiratoria, altrimenti sono guai seri: si arriva all’impotenza fisica, all’astenia generale con scarso rendimento nel lavoro, alla facile sonnolenza e anche all’ipocondria, cioè la preoccupazione di covare chissà quale male subdolo. Tra tanti malesseri viene pure una diminuzione della libido sessuale, quella che in agosto un proverbio fa dire “Moglie mia, non ti conosco".
Considerato che il buco nero e l’effetto serra hanno cominciato a fare la loro parte, ad aggravare cioè i disturbi stagionali, naturali, cosa costa un controllo medico e dei dati del metabolismo che cangiano con le stagioni? È utile riparare da sé la salute da possibili insulti che vengono da errate e abbondanti mangiate, da esagerata esposizione alla ventilazione e al sole, da diete dimagranti, da fatiche ginniche in palestra.

La Medicina…in pillole

Addio chinino
Il Plasmodium falciparum che causa la Malaria ha un nuovo rimedio per essere debellato, più efficace della Clorechine (il chinino, per intenderci). È la Triexachine, farmaco ben tollerato e anche utile a piccole dosi per combattere la malattia. Ne prendiamo nota quanti hanno intenzione di visitare l’Amazzonia, l’Africa e l’est asiatico.

È veramente suggestione?
Cresce il numero di sfiduciati della Medicina ufficiale, che ricorrono in alternativa all’Omeopatia. Per chi non fosse ancora istruito sulla Omeopatia diciamo che si tratta di una diluizione di farmaci reali della farmacopea ufficiale, diluiti in acqua fino a mille volte, per cui alla fine, della medicina vera non resta quasi niente. Possibile, dunque, che dopo la cura ci si senta guariti o migliorati in salute? Non è forse o sicuramente, un’autosuggestione che si ottiene?

Bambini al video
Non c’è da farne un dramma se il bambino guarda la tv o si applica ai videogiochi per un’ora di seguito. Due ore al giorno sono in ogni caso da consentire. Se poi la preoccupazione è di non farli stancare, basta spegnere l’apparecchio e farsi ubbidire a non pretendere di più.
Piuttosto, cercare di fare mantenere al piccolo la distanza dall’apparecchio, questo sì!

| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI |BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |