TURISMO & MUSICA
Anno 13 Numero 5 - dal 18 Luglio al 31 Agosto 2001
 
 


 
SOCIETA'
DITE LA VOSTRA
SONICA
MUSICA IN VETRINA
VACANZE E...
APPUNTAMENTI
DONNE E..
ESTATE CATANESE
TURISMO & MUSICA
SPORT - RUGBY
CINEMA E TEATRO
MOTORI DI RICERCA
ALTAVISTA
LYCOS
EXCITE
YAHOO
ARIANNA
VIRGILIO
CINEMA E TEATRO SETTIMANALE DI INFORMAZIONE CINEMATOGRAFICA E TEATRALE

La XVII edizione della rassegna organizzata dall'Apt
e dalla Provincia di Catania
Con "Catania Musica Estate"
un trainante veicolo di turismo culturale

Le “Ciminiere” di Catania ospitano fino al 7 agosto la XVII edizione di “Catania Musica Estate”, la rassegna concertistica organizzata dall'Azienda provinciale turismo di Catania, in collaborazione con la Provincia regionale.
Il cartellone comprende quindici spettacoli che hanno inizio tutti alle ore 21, con ingresso gratuito. Catania Musica Estate - sottolinea il presidente della Provincia regionale di Catania Nello Musumeci - nell'anno belliniano, rende omaggio al Cigno con significative produzioni, che s'intrecciano al programma celebrativo del Comitato promosso da Provincia, Comune e Azienda Provinciale Turismo in sinergia con le più importanti istituzioni musicali cittadine. Ospitata per il quarto anno consecutivo nell'Anfiteatro delle Ciminiere, la Rassegna accoglie ancora migliaia di spettatori (più di 13.000 presenze nel 2000).
Il cartellone, inaugurato lo scorso 4 luglio con l'Orchestra da Camera dei Bulgarian Soloists Of Sofia, annovera nomi come il pianista e direttore d'orchestra catanese Francesco Nicolosi (7 agosto), impegnato in un omaggio a Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. Altro tributo al Cigno etneo è lo spettacolo dell'attore, regista ed autore catanese Turi Giordano “Fenesta che lucive” (2 agosto), romantico ritratto del musicista in cui si fondono danza, musica, prosa, con due attori come Pippo Pattavina e Tiziana Lodato. Tra gli altri illustri protagonisti della rassegna ricordiamo l'Ensemble Galzio di Roma “I Solisti di Santa Cecilia” (24 luglio), il violinista Pierre Amoyal (27 luglio), il pianista Awadagin Pratt, il Trio Jazz Sellari - Montellanico - Moriconi (26 luglio), il duo Manzella e Giordanino. Per la danza presenti la Compagnia Arteballetto in “Y Viva Espana” (18 luglio), galà di flamenco, musiche e danze classico spagnole ed il Complesso Accademico nazionale di danza della Moldavia “Joc” in danze folcloristiche moldave (3 agosto).

| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI | BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |