Lo
spirito degli “Old”. Quello che li fa ritrovare ovunque,
a dispetto di qualche anno e chilo in più, che li porta a confrontarsi
sempre in campo, magari per ricordare degli atleti, purtroppo,
sottratti all'affetto delle loro famiglie, da un destino beffardo.
Oppure per affrontare tornei con dei pari grado e rappresentare
con simpatia il nome della loro città. Stiamo parlando degli
“Old” del Cus Catania, gruppo affiatato, guidato dal dirigente
cusino etneo Nino Puleo e che di recente hanno partecipato al
torneo “Old Rugby” di Belluno svoltosi nell'impianto di Feltre,
nell'ambito della Settimana sportiva. Oltre alla squadra catanese
hanno partecipato al torneo la selezione di Belluno, Alpago
e Feltre riunita sotto il nome di “Fossili Dolomitici” e la
selezione di Mestre e San Donà denominata “Le mummie” che alla
fine ha vinto il torneo.
Il
Cus Catania Old ha partecipato al torneo con Nino Puleo, Maurizio
Malgioglio (Roma), Salvatore Gallo (Roma), Toti Di Mauro, Felice
Di Mauro, Mimì Dell'Aria, Lorenzo Leonardi, Rino Fichera, Gaspare
Fundarò, Franco Cuomo, Gaetano Fassari, Midini, Cassola, Tauro.
Le due mete cusine sono state realizzate da Franco Cuomo e da
Mimì Dell'Aria e da segnalare che nella squadra delle Mummie
giocavano l'ex tallonatore della Nazionale Pivetta e Ballarin.
A
raccontarci questa esperienza Nino Puleo e Franco Cuomo, quest'ultimo
autore anche di una delle due mete realizzate dagli Old catanesi
contro le Mummie.
A
Belluno - spiega Nino Puleo - è stato rispettato il regolamento
dei tornei old cioè non è possibile calciare fuori dai 22 metri,
la mischia viene vinta dalla squadra che introduce ed è proibito
spingere, obbligatorio passare la palla prima dei 20 metri di
corsa individuale e dopo la segnatura rimessa in gioco da parte
della squadra che ha segnato.
Una
valida esperienza - aggiunge Franco Cuomo - che ci ha
consentito di socializzare, di stringere rapporti di amicizia,
nel pieno spirito goliardico del rugby, con gli Old di Belluno,
Feltre, San Donà che oltre ad essere irruenti in campo, si sono
dimostrati molto ospitali, facendoci gustare poi, nel classico
terzo tempo la loro cucina a base di capriolo, il prosecco locale,
lo strudel, la birra e tante altre specialità. L'appuntamento
adesso è per il torneo Old che si giocherà a Catania il prossimo
novembre, con la presenza dei Fossili Dolomitici e dell'Old
Roma di Salvatore Gallo.
Da
ricordare, infine, che gli Old etnei si sono poi rivisti alla
“Cittadella” per la partita in ricordo dei rugbisti cusini Giacomo
Sciarratta, Andrea Ricchiazzi, Franco Di Mauro detto Zagarella
e Davide Urzì. Alla fine tra Old Cus A e Old Cus B risultato
in parità, con 4 mete per parte e un'altra occasione per stare
insieme.